iunie 2013, Orizonturi Culturale
În dialog cu George Teseleanu – Orizonturi culturale italo-române
George Teseleanu: „Sa schimbam atitudinea individualista a românilor din Italia”
Conditia actuala a comunitatii românilor din Italia reprezinta tema dialogului nostru cu profesorul George Teseleanu, fost consul onorific al României la Ancona. Stabilit în Italia în 1991, la un an dupa absolvirea Facultatii de Ingineri din Petrosani, a absolvit apoi la Roma cursurile Universitatii Pontificale Gregoriana.
Domnule profesor Teseleanu, care sunt domeniile activitatii dumneavoastra în Italia?
În prezent, sunt implicat în cercetare la Universitatea LUMSA, iar în trecut am colaborat intens cu Universitatea din Macerata unde predau Relatii Economice Internationale. Sunt membru al mai multor Academii de Stiinte, am publicat mai multe lucrari si studii stiintifice în Italia si România, m-am implicat în mai multe domenii sociale, sunt presedintele Asociatiei „Democrazie e Libertà” din Roma, si presedintele unei firme de consultanta internationala care a asistat investitiile în România ale unor firme italiene, rezultând crearea a peste 4.000 de locuri de munca în orasele Deva, Petrosani, Sibiu, Baia Mare, Oradea, Cluj si Bucuresti. Cu toate acestea, activitatea mea nu se desfasoara doar în Italia, dat fiind ca frontierele nu mai reprezinta o structura rigida în cadrul Uniunii Europene. Ceea ce cred ca face o afacere viabila este o medie între oportunitatile si încrederea în sistemul în care vrei sa te integrezi.
Ce va place cel mai mult si ce va place cel mai putin în Italia de azi?
Îmi place tara per ansamblu – sa nu uitam ca Italia este locul unde mi-am completat studiile universitare, în care m-am afirmat profesional si în care îmi desfasor activitatea, unde am ajuns sa spun ca e „acasa”. Cu toate acestea, o insatisfactie ar putea sa fie aceea legata de comunitatea româneasca de aici, care se confrunta cu pierderea identitatii culturale, spirituale si lingvistice. În plus, realizez ca atitudinea individualista a românilor este ceva ce se schimba foarte greu.
Cum se prezinta în acest moment situatia românilor din Italia?
Va spuneam mai sus de atitudinea individualista a românilor, dar nu trebuie sa uitam nici calitatile – una dintre ele este aceea de a se integra cu usurinta într-un tesut socio-economic si cultural diferit de cel nativ. Din acest motiv cred ca, mai ales în aceste momente, problema majora o reprezinta nu atât integrarea efectiva, cât pastrarea si întarirea conceptului de demnitate, a consolidarii ideii de român bun, serios, cinstit, harnic.
Din fericire, evenimentele neplacute care îi implica pe românii din Italia nu au influentat în vreun mod perceperea celor multi de aici – în general efectul negativ este invers proportional cu vechimea în Italia, doar cei ce s-au stabilit recent sunt nevoiti sa plece cu un coeficient de neîncredere mai mare si implicit cu sanse reduse de confirmare a asteptarilor.
Cred ca la ora actuala putem spune ca românii nu mai reprezinta o problema de imagine aici în Italia. Înca este de lucrat pentru a sterge si petele izolate de imagine la care se face uneori referire – si asta e adevarat.
Pot sa va vorbesc despre zona pe are o cunosc eu cel mai bine. Comunitatea are nevoie de sustinere si solutii concrete la problemele cu care se confrunta. De exemplu, în orasul Jesi din provincia Ancona, dintre cei circa 60.000 de locuitori, aproximativ 2.000 sunt români, iar în regiunea Marche sunt mai bine de 30.000 de români. Procentul fata de populatia italiana este semnificativ, iar aceasta înseamna ca se justifica autorizarea si functionarea unor cursuri de limba româna, a unei biblioteci regionale, a întaririi asociatiilor, a prezentei si implicarii active în viata asociativa, politica si sociala a regiunii si multe altele. Cât timp am activat ca si consul onorific al României la Ancona am putut intra mai bine în contact cu românii din regiune. În jurul consulatului s-a format un grup de români care participa la actiuni menite sa promoveze imaginea României si în general a comunitatii. Pot spune ca sunt multumit de entuziasmul conationalilor.
Care este realitatea antreprenoriatului românesc în Peninsula? În ce domenii lucreaza cel mai mult timp românii de aici si care este contribuția lor la economia italiana?
Asa cum regasim în statisticile camerelor de comert, comunitatea româneasca este prezenta cu peste 40.000 de firme, o comunitate cu peste 1.000.000 de români, reprezentând aproximativ 21% din totalul strainilor rezidenti si care in 2007 numara circa 500.000 de cetateni. Un alt element relevant se refera la cei 700.000 de români înscrisi la INAIL si care reprezinta circa 22,5% din totalul lucratorilor straini. Circa 10 % activeaza în sectorul constructiilor, circa 26% activeaza ca „babysitter”. Important de subliniat este contributia economica a românilor la PIB-ul Italian, care este de 1,2%.
În ce masura criza afecteaza viitorul comunitații românesti din Italia?
Nu crez sa existe vreo etnie, dintre cele care compun celule mai mari din Italia, care sa nu fi fost afectata vizibil. Efectele sunt destul de semnificative. Locurile de munca disponibile s-au înjumatatit sau chiar au disparut, iar cei care beneficiaza de un loc de munca stabil sunt dispusi la sacrificii majore pentru a-l mentine. De multe ori merg înainte cu gândul ca orice criza are un început, dar si un sfârsit, iar sperantele si încrederea înca sunt mari.
În acest loc intervine si o responsabilitate a tarii-mama. Sa va explic mecanismul. Multi dintre conationali au plecat din România de la aproape nimic spre un necunoscut si acum exista posibilitatea unei întoarceri de la nimic la nimic.
De aceea, cred ca institutiile statului român ar trebui sa ia în considerare aceasta posibila întoarcere si sa constientizeze ca acei nemultumiti care nu aveau nimic înainte se vor întoarce si ca perioada de time-out se va încheia. Pentru aceasta vor trebui sa responsabilizeze institutiile din teritoriu sa utilizeze din plin programele europene si pârghiile economice de care dispun.
Ce se poate face în continuare, atât din partea italiana cât si româna, pentru a facilita si pentru a îmbunatați integrarea si imaginea românilor în Italia?
Sa luam, de pilda, insulele de români de aici. Dorinta mea ar fi ca ele sa se uneasca si sa dea nastere la cât mai multe actiuni care sa îmbunatateasca imaginea ca si comunitate. Sunt în regiune persoane cu foarte multe calitati, buni profesionisti si oameni afirmati.
E putin mai greu sa folosesti pluralul, în aceste situatii, dar pot sa va vorbesc de exemplul propriu, fara a induce ideea ca ma laud singur. Îmi place sa cred, însa, ca am fost promotorul unor actiuni menite sa aduca italienilor o fata pozitiva a românilor, din mai multe puncte de vedere. M-am dedicat mult pentru promovarea imaginii comunitatii românesti din zona de competenta a Consulatului Onorific al României de la Ancona, cât timp am avut functia de consul onorific, organizând numeroase evenimente culturale, spectacole, întâlniri cu comunitatea, precum si cu autoritatile locale.
Printre aceste evenimente pot enumera câteva precum înfiintarea bibliotecii de carte româneasca dedicata academicianului Constantin Balaceanu Stolnici, cu peste 2000 de volume, semnarea acordului cu Protectia civila la nivel regional – primul si singurul de acest tip în Italia – si, mai departe, promovarea cursului de limba si cultura româneasca în scoli în provincia Ancona, program integrat în unitatile de învatamânt unde este cerut.
Am sustinut si coordonat îndeaproape relatia între universitati din România si cele din regiunea Marche, cum ar fi Universitatea din Macerata, din Ancona, precum si Universitatea din Aquila.
În atragerea investitorilor italieni, ori în relatia cu comunitatea româneasca, am reusit sa ridic gradul de încredere si de interes al comunitatii italiene, organizând numeroase misiuni si conferinte în România si în Italia prezentând corect oportunitatile si strategiile de aplicare.
Am pus accent pe dezvoltarea de parteneriate consolidate, nu doar a vizitelor de curtoazie, care nu se finalizeaza decât cu cel mult o excursie de îmbogatire culturala, si, în cel mai fericit caz, politica.
Cum s-ar putea da viata unei alianțe rodnice între cultura si mediul de afaceri, doua realitați care astazi – cu unele excepții onorabile – sunt foarte îndepartate unele de altele? Ce poate induce un întreprinzator sa se apropie de cultura sprijinind proiecte serioase în aceasta privința?
Nu mai suntem în timpul în care cultura se poate face sau sustine fara bani. Vorbim despre o carte esentiala atunci când este vorba de a ne prezenta, ca si comunitate. Înaintea unui bun specialist, înainte de probarea calitatilor sale, în lumea la care e bine sa ne raportam va fi esentiala o carte de vizita care sa arate ca omul cu care vrem sa colaboram are un univers complex în spate, în care cultura propriului popor e esentiala.
Si, pâna la urma, sa nu uitam ca un exponent al mediului de afaceri nu este, neaparat, o persoana aculturala – dimpotriva, as spune. Printr-o comunicare culturala se poate ajunge la o mâna întinsa spre un parteneriat care sa vizeze si alte domenii.
Oricum, vorbim despre personalitati. Un întreprinzator va fi mai degraba interesat sa faca o investitie sau sa promoveze un domeniu cultural în care este interesat personal, cu care a avut legaturi sau în care, poate, a si activat. O buna comunicare la nivelul comunitatilor ne poate ajuta sa gasim aceste „bune pretexte” de a nastere la colaborari în care sa existe si bani si valori culturale. O comunitate unita poate promova mult mai usor propriile valori, atât cele din mijlocul comunitatii prezente în Italia, cât si valorile si cultura româneasca în general.
Interviu realizat de Afrodita Carmen Cionchin
(nr. 6, iunie 2013, anul III)
George Teseleanu: «Romeni in Italia, basta individualismo! Uniti per promuovere i nostri valori»
La condizione attuale della comunità romena in Italia è il tema del nostro dialogo con il professor George Teseleanu, già Console Onorario della Romania ad Ancona. Trasferitosi in Italia nel 1991, un anno dopo aver conseguito la laurea presso la Facoltà di Ingegneria di Petrosani, Teseleanu ha studiato anche a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana.
Professor Teseleanu, in quali ambiti opera oggi in Italia?
Attualmente lavoro nell’ambito della ricerca presso l’Università LUMSA, dopo aver collaborato in passato con l’Università di Macerata come docente di Relazioni Economiche Internazionali. Sono membro di diverse Accademie scientifiche, ho pubblicato, sia in Italia che in Romania, numerosi articoli e studi scientifici, e sono attivo anche in ambito sociale come presidente dell’Associazione «Democrazie e Libertà» di Roma, nonché come presidente di uno studio di consulenza internazionale per imprese italiane che hanno investito in Romania. Siamo riusciti a creare oltre 4.000 posti di lavoro in città come Deva, Petrosani, Sibiu, Baia Mare, Oradea, Cluj e Bucarest. I confini oggi non sono più una struttura rigida all’interno dell’Unione Europea ed è per questo che la mia attività non si limita all’Italia. La ricetta per un’attività di successo è rappresentata dalla giusta fusione tra le opportunità disponibili e la fiducia nel sistema in cui ci si vuole inserire.
Cosa le piace e cosa non le piace dell’Italia di oggi?
Mi piace il Paese nel suo complesso – non dobbiamo dimenticare che in Italia ho completato i miei studi universitari, mi sono realizzato professionalmente e svolgo le mie attività; è questo il Paese che, ora, io chiamo «casa». Tuttavia, se devo trovare un aspetto non del tutto positivo, questo è rappresentato dalla comunità romena qui presente, una comunità che sta affrontando la perdita della propria identità culturale, spirituale e linguistica. Oltre a ciò, ho capito che la propensione all’individualismo tipica del popolo romeno è difficile da sradicare.
Parliamo allora dei romeni presenti in Italia: qual è l’attuale condizione della comunità?
Prima ho citato la propensione all’individualismo come caratteristica del popolo romeno, ma non dobbiamo dimenticare che il nostro popolo ha anche numerose qualità. Una di queste è da identificarsi nella capacità di integrarsi facilmente nel nuovo tessuto socio-economico e culturale. E, in un periodo storico come quello che stiamo attraversando, il problema principale non è rappresentato dall’integrazione, quanto dalla capacità di mantenere e rafforzare il concetto di dignità, di consolidare l’immagine del cittadino romeno buono, serio, onesto e laborioso. Fortunatamente, gli spiacevoli eventi in cui sono coinvolti i romeni in Italia non hanno influenzato negativamente l’opinione che la maggior parte degli italiani ha di noi – in generale possiamo dire che l’effetto negativo è inversamente proporzionale alla durata della permanenza in Italia; chi si è trasferito da poco tempo qui deve fare i conti con una minore fiducia e una minore probabilità di vedere realizzate le proprie aspettative. Credo che si possa affermare che i romeni non rappresentano più un problema d’immagine qui in Italia. È vero, però, che dobbiamo continuare a lavorare per spazzare via anche quegli eventi isolati che ancora macchiano la nostra immagine.
Posso portarvi l’esempio dell’area che io ben conosco. Qui, la nostra comunità ha bisogno di sostegno e di soluzioni concrete ai problemi che deve affrontare. Ad esempio, nella città di Jesi in provincia di Ancona, su 60.000 abitanti circa 2.000 sono romeni e, in tutta la regione Marche il numero dei romeni presenti sul territorio si attesta intorno ai 30.000.
La proporzione rispetto alla popolazione italiana è significativa e questo ha incentivato l’avvio di corsi di lingua romena, la nascita di una biblioteca regionale, il sostegno ad associazioni, la presenza e la partecipazione attiva nella vita culturale, politica e sociale della regione e di molti altri aspetti. In qualità di console onorario della Romania ad Ancona ho avuto modo, nel corso degli anni, di entrare in contatto con i romeni presenti nella regione. Intorno al consolato abbiamo creato una rete di romeni che partecipano alle iniziative volte a promuovere l’immagine della Romania e, in generale, della comunità romena. Posso dire di ritenermi soddisfatto dell’entusiasmo dei miei connazionali.
Qual è la realtà dell’imprenditoria romena nella Penisola? In quali settori i romeni sono più attivi e quale è il loro contributo all’economia italiana?
Ai registri delle Camere di Commercio sono iscritte più di 40.000 aziende con titolari romeni, una comunità con oltre 1.000.000 di connazionali che rappresenta il 21% del totale di stranieri residenti in Italia; una comunità che nel 2007 registrava 500.000 cittadini. Un altro elemento di rilievo è dato dai 700.000 romeni registrati all’Inail che rappresentano il 22,5% dei lavoratori stranieri. Il 10% circa lavora nel settore edile, il 26% lavora come «babysitter». È importante sottolineare che l’apporto dei romeni all’economia Italiana è pari al 1,2% del Pil.
Quale influsso ha la crisi dei nostri giorni sulla comunità romena?
Non credo che esistano gruppi etnici, anche quelli con un’imponente presenza in Italia, che non siano stati danneggiati in modo notevole. E gli effetti sono abbastanza gravi. I posti di lavoro disponibili si sono dimezzati o addirittura sono spariti, e coloro che hanno la fortuna di lavorare sono disposti a fare maggiori sacrifici per mantenere il proprio impiego. Spesso, è il pensiero che la crisi ha un inizio ma anche una fine a spingerli ad andare avanti e le loro speranze e la loro fiducia sono ancora grandi. A questo proposito, la “Madre Patria” deve assumersi una certa responsabilità. Permettetemi di spiegarvi come funziona. Molti dei nostri connazionali hanno lasciato la Romania partendo dal nulla e andando verso l’ignoto e ora si profila la possibilità di ritornare a quel nulla. Per questo motivo le istituzioni romene dovrebbero prendere in considerazione la possibilità che questo ritorno avverrà concretamente e dovrebbero comprendere fino in fondo che chi è partito dal nulla ritornerà e che il periodo di tregua finirà. Dovrebbero, dunque, le istituzioni governative, provvedere alla formazione delle amministrazioni locali affinché sappiano come sfruttare al meglio i programmi europei e i sostegni finanziari di cui dispongono.
Cosa si può fare, sia da parte italiana che romena, per facilitare l’integrazione e, allo stesso tempo, migliorare l’immagine dei romeni in Italia?
Pensiamo, ad esempio, alle varie comunità romene sul territorio. Io mi auguro che si uniscano e diano vita a numerose iniziative volte al miglioramento dell’immagine della nostra comunità. Su tutto il territorio sono presenti romeni con ottime qualità, grandi professionisti e persone con una rispettabile carriera.
È difficile usare il plurale in questi casi ma posso parlare in prima persona anche se non vorrei peccare di presunzione. Mi piace, però, credere di essere stato io il promotore di un’iniziativa mirata a far conoscere agli italiani un aspetto positivo di noi romeni. Ho dedicato molto tempo per promuovere l’immagine positiva della comunità romena residente nel territorio di competenza del Consolato Onorario della Romania ad Ancona. Ho fatto ciò mentre ero Console onorario organizzando numerosi eventi culturali, spettacoli, incontri con la comunità e le autorità locali. Potrei ad esempio citare alcuni di questi eventi, come l’inaugurazione della biblioteca del libro romeno dedicata a Constantin Balaceanu Stolnici con oltre 2.000 volumi, oppure la firma dell’accordo a livello regionale con la Protezione civile, unico nel suo genere in Italia, la promozione di corsi di lingua e cultura romena nelle scuole di Ancona; questi ultimi, laddove richiesto, vengono integrati nei curricula scolastici. Abbiamo sostenuto e coordinato i rapporti tra le università romene e quelle della regione Marche, ad esempio con l’Università di Macerata, Ancona e anche con l’Università di Aquila.
Per stimolare gli investimenti italiani in Romania e sostenere la comunità romena, sono riuscito a innalzare il livello di fiducia e di interesse della comunità italiana attraverso numerose missioni e conferenze sia in Romania che in Italia, durante le quali ho chiarito le opportunità presenti e le necessarie strategie di successo. Ho enfatizzato la necessità di sviluppare ulteriormente i già solidi partenariati e non solo le visite di cortesia, che hanno come risultato soltanto un arricchimento culturale e, nel migliore dei casi, politico.
Come si potrebbe dar vita ad un’alleanza solida tra cultura e business, due realtà che oggi, pur con qualche eccezione, viaggiano su due binari diversi? Cosa potrebbe indurre un imprenditore ad avvicinarsi alla cultura e sostenere importanti progetti in questo settore?
Oggi le cose sono cambiate e la cultura e la sua diffusione hanno bisogno di fondi. Questo è un aspetto fondamentale, soprattutto, quando si tratta di presentarci in qualità di comunità. Nel mondo in cui ci vogliamo inserire, quando ci troveremo di fronte a un professionista ben preparato, prima di mettere alla prova le sue qualità avremo bisogno di un biglietto da visita che attesti che la persona con la quale vogliamo collaborare abbia alle spalle un universo complesso, in cui la cultura del suo popolo è essenziale. E non dimentichiamo che chi è attivo nel settore imprenditoriale non è necessariamente una persona colta, al contrario. Attraverso la comunicazione culturale si può dare vita a una collaborazione che abbracci anche altri settori.
Comunque, qui si tratta di singole persone. Un imprenditore ha più interesse a fare un investimento o a sostenere un’iniziativa culturale che rispecchi i suoi interessi, che abbracci settori nei quali lui stesso è stato attivo. Una comunicazione efficace tra comunità potrebbe aiutarci a trovare i «buoni pretesti» di cui abbiamo bisogno per stringere collaborazioni in cui confluiscano sia l’aspetto finanziario che quello culturale. Una comunità unita può promuovere con più efficacia i propri valori, sia quelli strettamente legati all’Italia sia quelli più generici.
Traduzione dal romeno di Elena Levarda
(n. 6, giugno 2013, anno III)